Armi rinascimentali. Armi rinascimentali. L'abbigliamento maschile si avvolge da sinistra a destra, perché è così che l'armatura era originariamente chiusa.

Tanya Yatsenko
"perché" musicale per bambini in età prescolare più grandi. Rinascimento

Epoca: Rinascimento

Epoca: dal XV-XVII sec

Peculiarità:

La musica sta diventando più accessibile, laica, ci sono più musicisti.

La musica era divisa in 3 generi: opere vocali, brani virtuosistici con improvvisazioni, opere di danza.

Successi musicali dell'epoca:

I musicisti che componevano musica erano chiamati compositori.

Nel XV secolo fu inventata una macchina in grado di stampare banconote.

C'erano raccolte di note per fare musica da casa.

Non solo gli uomini, ma anche le donne iniziarono a suonare strumenti musicali. Il liuto divenne lo strumento femminile preferito.

C'è la polifonia.

Apparve un nuovo genere di musica profana: il madrigale.

Furono aperti dipartimenti di musica nelle università di Oxford e Cambridge.

Nomi delle epoche:

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Orlando Lazo

Claudio Monteverdi

Gesualdo di Venosa

Stranezze dell'epoca:

La città principale del Rinascimento italiano fu Roma. Ma in questa città non è nato un solo famoso pittore, scultore, compositore o musicista rinascimentale.

Se un gentiluomo rinascimentale si toglieva il cappello davanti a una dama con la mano sinistra, significava che salutava la dama con tutto il cuore.

Gli italiani chiamavano i nuovi strumenti ad arco viole, che in traduzione significa "viola". Le viole erano realizzate con specie arboree pregiate, decorate con oro e madreperla. Pertanto, solo persone molto ricche potevano suonare questi strumenti.

Gli artisti rinascimentali raffiguravano spesso angeli con in mano strumenti musicali. Così hanno sottolineato l'origine divina della musica.

L'elogio più alto per tutte le opere d'arte rinascimentale era "divino". "Divina" era considerata la musica del lunista e compositore italiano del XVI secolo - Francesco da Milano. A proposito, la canzone "Golden City", familiare a molti adulti, è stata creata proprio sulla melodia di questo compositore.

Durante il Rinascimento in Francia, apparve ... chanson. "Chanson" tradotto da francese significa "canzone". La chanson rinascimentale è una canzone secolare cantata da più voci (canzone polifonica).

Perché gli insegnanti di danza venivano pagati a caro prezzo per le lezioni di ballo durante il Rinascimento?

Perché i balli sono diventati di moda, e ai balli era necessario ballare bene. Gli insegnanti di danza hanno insegnato ai loro reparti non solo i movimenti, ma anche l'etichetta di corte, la recitazione (per parlare magnificamente) e hanno persino aiutato nella scelta dello stile di abbigliamento in modo che il gentiluomo o la signora apparissero spettacolari al ballo. Gli insegnanti di danza venivano spesso definiti "insegnanti di modi aggraziati".

Perché il madrigale era il genere musicale più popolare?

Perché nel Rinascimento le persone erano molto preoccupate per i propri sentimenti e le proprie esperienze amorose. Molti poeti del Rinascimento componevano liriche poesie d'amore. Dicono che sia più facile cantare d'amore che leggere un verso. Pertanto, c'erano canzoni sull'amore, sui sentimenti, sulle esperienze: i madrigali. Il Madrigal era considerato un genere di musica secolare serio e sofisticato.

Perché e come è apparsa la polifonia?

Perché la musica sacra ha continuato a svilupparsi e diventare più complessa. Nel Medioevo, nei templi venivano eseguite opere a 3 e 4 voci. Ma in queste canzoni e organum, una voce era quella principale. La parola "polifonia" deriva dalle parole greche "polis" - "numeroso" e "sottofondo" - "suono", "voce". La polifonia è un brano musicale in cui più voci e tutte sono uguali: le principali.

Perché nel Rinascimento compaiono i primi complessi musicali?

Poiché le raccolte musicali di varie opere e canzoni iniziarono a essere stampate, la musica divenne più accessibile. Non sono apparsi solo compositori, cantanti professionisti e musicisti, ma anche musicisti dilettanti. I musicisti dilettanti non sapevano come suonare il virtuoso, ma amavano suonare la musica non da soli, ma insieme (duetto, tre (trio) o quattro (quartetto) - in questo modo le opere musicali suonavano più impressionanti.

Dizionario

Virtuoso è un musicista di talento che suona in modo eccellente strumento musicale le opere più difficili.

pezzi virtuosistici - Lavori spettacolari che di solito vengono eseguiti a un ritmo veloce.

Polifonia - il suono di due o più voci o linee melodiche.

Madrigale - una canzone d'amore e lirica eseguita nella lingua madre (madre).

Messa - la parte musicale del culto cattolico o protestante eseguito dal coro e dall'organo. Le messe possono essere eseguite non solo nelle chiese, ma anche nei concerti.

Magnifico - un canto di lode per il testo delle parole della Vergine Maria tratte dal Vangelo.

Reggente - direttore del coro della chiesa.

Cantore - Coro della Chiesa Cattolica.

Capobanda - direttore di coro o orchestra, o entrambi (direttore d'orchestra).

Inquisizione - un'istituzione della Chiesa Cattolica Romana, che cercava e puniva i nemici della Chiesa.

musica profana – musica per la Luce – quotidiana, mondana, non spirituale (chiesa).

Pubblicazioni correlate:

Totale l'ultimo secolo il nostro Paese è stato giustamente orgoglioso del titolo di "il più letto al mondo". Le statistiche moderne lo dimostrano.

Scopo: continuare a conoscere la loro piccola patria, la vita dello scrittore degli Urali e la familiarizzazione dei bambini della scuola materna senior con il lavoro di P. P. Bazhov.

Scheda dei verbali di educazione fisica per bambini in età prescolare più grandi Scheda dei verbali di educazione fisica per bambini in età prescolare più grandi Corrono, corrono dal cortile. Corrono, corrono dal cortile (Camminiamo sul posto.) Cammina, cammina nei prati:.

Ogni anno si verificano centinaia di incidenti stradali sulle strade della città del nostro paese, a seguito dei quali muoiono decine di bambini.

Maslenitsa per bambini in età prescolare più grandi I bambini escono fuori. Presentatore: Ciao amici! Esci in strada - per incontrare la primavera! Bella giornata da festeggiare. Ragazzi, che vacanza.

Sviluppo metodico "Giochi musicali comunicativi come mezzo di socializzazione dei bambini in età prescolare in una squadra di bambini" Questo sviluppo metodico progettato per direttori musicali di istituzioni educative prescolari. L'infanzia in età prescolare è il periodo più importante nella formazione della personalità.

Zhorka26 09-10-2015 15:22

Mi interesso di armi rinascimentali da molto tempo, sin dall'uscita della serie Borgia e della serie di giochi Ezio Auditore. Bene, è un testo. Questa era è interessante con l'emergere di nuove tattiche e strategie di guerra e la comparsa di armi da fuoco, il rifiuto dell'armatura a favore delle spade e molto altro. Mi interessava la domanda: come dovrebbe essere la spada in quel periodo di transizione, quando iniziarono a renderla il più leggera e manovrabile possibile. Che aspetto aveva il "padre" dello stocco? E che aspetto avevano i primi stocchi, senza tutti questi anelli e coppe che gli stocchi in seguito iniziarono ad acquisire?

Arabato 09-10-2015 17:59

La risposta è molto semplice: i primi stocchi erano spade.
Non c'è stata una transizione brusca. È solo che le impugnature sono diventate gradualmente più complicate e la lama si è allungata e alleggerita. Bene, più in dettaglio è per la Fox.

Cerca su Internet le spade di Colada e Sidon Sid. Vedi qualcosa di interessante.

Zhorka26 09-10-2015 19:39

Ricordo quelle spade, cose semi-mitiche. Ma sto parlando di spade che sono diventate sottili e flessibili. Non una spada con un'elsa di un prothorapyra con anelli per le dita, ma lame strette. Che aspetto avevano e le loro impugnature? Posso chiedere ai miei amici. Ora, se da qualche parte viene mostrata una spada stretta con un anello orgoglioso e protettivo piegato sull'elsa e che mostra tecniche di scherma come uno stocco, tutto questo accade durante il Rinascimento o poco dopo, una spada del genere può essere considerata di transizione? E subito all'inseguimento, ma come doveva essere una simile spada-spada?

Arabato 09-10-2015 19:44

Recentemente, da qualche parte qui, una spada è scivolata con una sorta di piatto (o anello?) allontanandosi dal mirino. Allo stesso tempo, a quanto pare, hanno affermato che questa è la prima fase della transizione. Nello stesso luogo, Fox ha parlato della transizione stessa in modo più dettagliato. Aspetto. L'autore dell'argomento, a quanto pare, Iv.

volpe 09-10-2015 20:44

Considera questo punto: poiché le impugnature sono state fatte da un maestro, e le lame da un altro, e il terzo ha assemblato tutto insieme (beh, o il quarto, perché un altro ha fatto i manici), puoi trovare spade molto diverse con lo stesso impugnature - diverse per peso, forma, larghezza, proprietà di taglio e perforazione, ecc... spesso su richiesta di un particolare cliente.

Questo è così... per confondere ulteriormente il problema.

Ma in realtà - ci sono libri e Internet, dove tutto questo è perfettamente affermato.

Fondamentalmente, le impugnature simili a spade stavano su lame simili a spade, piuttosto larghe e pesanti, con bordi pronunciati.

Zhorka26 09-10-2015 21:07

E come si chiamavano spade europee così strette, quale parola guidare nella ricerca?

Zhorka26 09-10-2015 21:15

Ho letto questo thread, è interessante. Ma queste sono spade larghe, e mi interessano così tanto quelle strette che prima non era così, dopo di che una tale moda ha messo radici e ha dato origine al fenomeno della spada.

volpe 09-10-2015 21:17

Google spada del 16° secolo - e avrai un carro di felicità.

Puoi anche segnare uno stocco del XVI secolo.

Quindi puoi chiedere in modo più specifico.

volpe 09-10-2015 21:20

Nel XVI secolo non c'erano ancora quelli molto stretti, per lo più c'erano, per così dire, "medi", larghi per lo più 25-30 mm alla base. Quelli più stretti apparvero già nel XVII secolo.

Arabato 09-10-2015 21:46

Citazione: ma mi interessano così tanto quelli stretti che prima non era così

Se sei interessato a "così stretto", allora questi saranno veri e propri stocchi con un'elsa a tutti gli effetti. Lo sviluppo delle impugnature era in anticipo sui tempi. Allora che dire delle forme transitorie?

Zhorka26 09-10-2015 23:25

E con una tale larghezza, la lama della SPADA potrebbe essere lunga 80 cm?

volpe 09-10-2015 23:43

A "tale" è a cosa? 30 mm?

Ho un elicottero qui, la lama è di 34 mm alla guardia, la lunghezza è più di un metro.

JRL 10-10-2015 07:49

Citazione: La risposta è molto semplice: i primi stocchi erano spade

O Estok. Scelta signori!

JRL 10-10-2015 07:52

Non ti interessano le armi delle guerre contadine?

Arabato 10-10-2015 09:38

Citazione: O Estok. Scelta signori!

No. Non Estok. Si osserva una transizione graduale dalle spade agli stocchi, ma non dagli estoks.

JRL 10-10-2015 16:05

caro Signore


Sulle questioni degli stocchi, c'è la mia conoscenza, con la quale i guru dell'IHO sono categoricamente in disaccordo. E hanno ragione.
C'erano due tipi di pinze. Il primo tipo, precoce, è un estok abbreviato. Una lama rigida e inflessibile che potrebbe parare un colpo da una spada già più leggera e perforare un'armatura già più leggera.
E lo stocco flessibile è apparso quando la spada è stata sostituita da una spada flessibile (a molla).
Ma il combattimento CW non vive a lungo e non è particolarmente bello. Sulle incisioni le armi sono stilizzate, i pezzi da museo sono necessariamente belli e possibilmente realizzati per la decorazione. Il dibattito su cosa siano effettivamente gli stocchi da combattimento è in corso da molto tempo.
Cordiali saluti.

volpe 10-10-2015 16:16

Dio mio! Il dimenticato "stocco flessibile" è riemerso di nuovo? Speravo già che fossimo sopravvissuti come il morbillo.

E sì, l'estok è un'arma completamente diversa, l'unico collegamento con lo stocco è che entrambi hanno una lama lunga. Arabat ha assolutamente ragione. Le somiglianze esterne nelle impugnature non devono confonderci, perché spesso la moda era la stessa per tutto.

Ad esempio, la famosa impugnatura a coppa era posizionata sia su lame a pinza supersottili che su lame a spada molto larghe, taglienti e francamente.

JRL 10-10-2015 17:03

Citazione: Il dimenticato "stocco flessibile" è riemerso di nuovo?

signore
Quindi la pinza è rigida o flessibile?
Cordiali saluti.

volpe 10-10-2015 17:20

La rigidità è sicuramente apprezzata nello stocco e come si è scoperto è la seconda domanda.

JRL 10-10-2015 17:29

Grazie

volpe 10-10-2015 18:14

Idealmente, una lama a pinza dovrebbe essere come un raggio laser: leggera e rigida.

Arabato 10-10-2015 18:24

Ma che dire di queste leggende sulle lame di Toledo vendute piegate ad anello?

WLDR 10-10-2015 18:25

E ciò che è flessibile sono i federali. Questi sono cunei per lo sparring.

Arabato 10-10-2015 20:02

Cioè, prima creiamo una leggenda e promuoviamo la sua ampia distribuzione. E allora cominciamo a vendere volutamente stronzate ad acquirenti creduloni? Puoi, ovviamente, ci sono stati esempi recenti. Tuttavia, a quei tempi, non tutti gli acquirenti erano semplicemente appesi al muro, alcuni cercavano di usarlo. Tali amanti di vparivanie, potrebbero benissimo salire sul collo in seguito, in modo molto sensibile.

Zhorka26 10-10-2015 20:50

E di che tipo di "parare un colpo da una spada già più leggera e perforare un'armatura già più leggera" stai parlando? Sono più interessato a quella stessa spada che a uno stocco o a una spada, poiché è già formata come classe di armi. Mi interessa sapere fino a che punto la spada può essere corta e stretta, per continuare ad essere chiamata tale, e non spada/stocco

Arabato 10-10-2015 20:54


E l'inferno lo sa. Nessuno ha condotto studi linguistici rilevanti. Con la terminologia delle armi in Russia, in generale, una foresta oscura e una completa anarchia. In una delle nostre enciclopedie pre-rivoluzionarie con un pregiudizio militare, tra l'altro, quella stessa Colada è chiamata spada.
D'altra parte, qualsiasi merda può essere definita una spada. Non solo la katana giapponese (questo va ancora bene), ma anche il dao cinese, e questa, in generale, è già una canna pulita. Bene, o nel peggiore dei casi un hypersovnya.
Insomma, se qualcuno crede che questa sia una spada, allora scrive una spada, e se non sa affatto come chiamarla, allora una spada.

WLDR 10-10-2015 21:22

vendere ai creduloni

Perché merda?
Tutto è giusto. Qui ci sono le spade per piegare, e qui sono per l'uso. Assi - nel reparto giardinaggio e giardinaggio.

Come cuocere a vapore qui? È ovvio però.
Soprattutto per qualcuno che è in grado di colpire al collo.
E per coloro che hanno sete di un miracolo, per favore, una sciabola miracolosa.
Si piega in un anello e in qualsiasi figura conveniente.
L'acquirente ha sempre ragione.

Zhorka26 10-10-2015 22:58

E ci sono anche falci e falci da combattimento, e alcune sciabole cinesi possono essere chiamate falchion, come preferisci.

JRL 11-10-2015 08:09

citazione: mi interessa fino a che punto una spada può essere corta e stretta per continuare a essere chiamata tale e non una spada / stocco

Akinak è una spada, sia stretta che corta!

JRL 11-10-2015 15:40


Stretto è un rombo che si avvicina a un quadrato. E a seconda di cosa vuoi fare con questa spada? Se non altro per pungere, è sufficiente un rombo che si avvicina a un quadrato, adattandosi alla circonferenza del pollice o all'estremità peggiore dell'alluce. Ma se hai bisogno di tagliare qualcosa come una lama, anche se il rombo è sottosquadro e il bordo è affilato, come un raschietto, taglierà, ma non si adatterà in profondità.
A proposito, guarda il cinghiale o le spade da caccia. E pungente e la punta può essere tagliata e tagliata.
https://www.google.ru/search?h...&lr=&gws_rd=ssl

Zhorka26 11-10-2015 16:25

Sto parlando di spade che non sono più larghe come quelle dei Vichinghi, ma non sottili come una spada. Con una larghezza di 30 mm. e fino a 80 cm di lunghezza con un fiero verso il basso ricurvo

volpe 11-10-2015 17:14

Bene, allora perché parlarne? Cosa si nasconde esattamente lì?

Quale è la domanda?

Zhorka26 11-10-2015 17:55

Che aspetto aveva una lama del genere? Abbiamo bisogno di immagini di campioni storici e di iconografie non idealizzate. Vorrei capire se esistessero tali spade e di cosa fossero capaci

volpe 11-10-2015 20:30

Duc... quello che hanno messo, sembra proprio quello. Dico ogni volta - non c'erano leggi. Molto probabilmente lenticolare largo, con diverse scanalature. Fino a 30 mm e 80 cm, questo è più dalla categoria delle spade corte, quelle da combattimento erano più grandi.

Quelli corti erano principalmente indossati come arma ausiliaria, quando un'arma da combattimento veniva demolita. Ad esempio, esiste una categoria di spade da equitazione: una persona ha preso qualcosa di più conveniente sulla strada in modo che l'enorme pendolino non si blocchi. Questi sono all'incirca della stessa dimensione.

Arabato 11-10-2015 20:37

Esattamente. Non c'erano leggi. Allo stesso tempo, erano sia più larghe che più strette, più lunghe e più corte. Puoi parlare solo in media.
È necessario non guardare un'istanza specifica, ma raccoglierne un sacco di diversi relativi allo stesso tempo e vedere cosa esce in media.

  • Traduzione

Armatura tedesca del XVI secolo per un cavaliere e un cavallo

Il campo delle armi e delle armature è circondato da leggende romantiche, miti mostruosi e idee sbagliate diffuse. Le loro fonti sono spesso la mancanza di conoscenza ed esperienza con le cose reali e la loro storia. La maggior parte di queste nozioni sono assurde e non si basano sul nulla.

Forse uno degli esempi più famigerati sarebbe l'idea che "i cavalieri dovessero essere messi a cavallo con una gru", il che è tanto assurdo quanto una credenza comune, anche tra gli storici. In altri casi, alcuni dettagli tecnici che sfuggono a una descrizione ovvia sono diventati oggetto di appassionati e fantastici nei loro tentativi ingegnosi di spiegare il loro scopo. Tra questi, il primo posto, a quanto pare, è occupato dallo stop per la lancia, che sporge dal lato destro del pettorale.

Il testo seguente tenterà di correggere le idee sbagliate più popolari e di rispondere alle domande poste di frequente durante le visite ai musei.

Idee sbagliate e domande sull'armatura

1. Solo i cavalieri indossavano armature.

Questa nozione erronea ma comune probabilmente deriva dalla nozione romantica del "cavaliere dall'armatura splendente", un dipinto che è stato esso stesso oggetto di ulteriori malintesi. In primo luogo, i cavalieri raramente combattevano da soli e gli eserciti nel Medioevo e nel Rinascimento non erano costituiti interamente da cavalieri a cavallo. Sebbene i cavalieri fossero la forza predominante nella maggior parte di questi eserciti, nel tempo furono invariabilmente - e sempre più forti - supportati (e contrastati) da fanti come arcieri, picchieri, balestrieri e soldati con armi da fuoco. Nella campagna il cavaliere dipendeva da un gruppo di servi, scudieri e soldati che fornivano supporto armato e si prendevano cura dei suoi cavalli, armature e altro equipaggiamento, per non parlare di contadini e artigiani che rendevano possibile una società feudale con l'esistenza di una classe militare .


Armatura per duello di cavalieri, fine XVI secolo

In secondo luogo, è sbagliato credere che ogni persona nobile fosse un cavaliere. I cavalieri non sono nati, i cavalieri sono stati creati da altri cavalieri, signori feudali o talvolta sacerdoti. E in determinate condizioni, persone di origine non nobile potevano essere nominate cavalieri (sebbene i cavalieri fossero spesso considerati il ​​grado più basso della nobiltà). A volte mercenari o civili che combattevano come soldati ordinari potevano essere nominati cavalieri a causa di un'esibizione di estremo coraggio e coraggio, e in seguito divenne possibile acquistare il cavalierato per denaro.

In altre parole, la capacità di indossare l'armatura e combattere in armatura non era prerogativa dei cavalieri. Anche i fanti mercenari, o gruppi di soldati formati da contadini, o borghesi (cittadini) partecipavano a conflitti armati e di conseguenza si proteggevano con armature di varia qualità e dimensione. Infatti, i borghesi (di una certa età e al di sopra di un certo reddito o ricchezza) nella maggior parte delle città del Medioevo e del Rinascimento erano obbligati - spesso per legge e decreto - ad acquistare e conservare le proprie armi e armature. Di solito non era un'armatura completa, ma almeno includeva un elmo, una protezione del corpo sotto forma di cotta di maglia, un'armatura di stoffa o una corazza e armi: una lancia, una picca, un arco o una balestra.


Cotta di maglia indiana del XVII secolo

In tempo di guerra, la milizia popolare era obbligata a difendere la città oa svolgere compiti militari per feudatari o città alleate. Durante il XV secolo, quando alcune città ricche e influenti iniziarono a diventare più indipendenti e sicure di sé, anche i borghesi organizzarono i propri tornei, in cui, ovviamente, indossavano l'armatura.

A questo proposito, non tutti i pezzi di armatura sono mai stati indossati da un cavaliere e non tutte le persone raffigurate in armatura saranno un cavaliere. Un uomo in armatura sarebbe più correttamente chiamato un soldato o un uomo in armatura.

2. Le donne ai vecchi tempi non indossavano mai armature né combattevano in battaglia.

Nella maggior parte dei periodi storici, ci sono prove di donne che prendono parte a conflitti armati. Ci sono prove di nobili dame che si sono trasformate in comandanti militari, come Jeanne de Penthièvre (1319–1384). Ci sono rari riferimenti a donne della società inferiore che si alzano "sotto la pistola". Ci sono documenti che le donne hanno combattuto in armatura, ma non sono state conservate illustrazioni di quel tempo su questo argomento. Giovanna d'Arco (1412–1431) è forse l'esempio più famoso di donna guerriera e ci sono prove che indossasse un'armatura commissionata per lei dal re di Francia Carlo VII. Ma solo una piccola illustrazione di lei, fatta durante la sua vita, è giunta a noi, in cui è raffigurata con una spada e uno stendardo, ma senza armatura. Il fatto che i contemporanei considerassero una donna al comando di un esercito, o addirittura con indosso un'armatura, come qualcosa degno di essere documentato suggerisce che questo spettacolo fosse l'eccezione, non la regola.

3 L'armatura era così costosa che solo principi e ricchi nobili potevano permettersela

Questa idea potrebbe essere nata dal fatto che gran parte dell'armatura esposta nei musei è di alta qualità e che gran parte delle armature più semplici appartenenti alla gente comune e agli umili dei nobili è stata nascosta nelle volte o persa a causa del età.

In effetti, ad eccezione del saccheggio dell'armatura sul campo di battaglia o della vittoria di un torneo, l'acquisizione dell'armatura era un'impresa molto costosa. Tuttavia, poiché ci sono differenze nella qualità dell'armatura, devono esserci state differenze nel suo valore. Armature di bassa e media qualità, a disposizione di borghesi, mercenari e della bassa nobiltà, potevano essere acquistate già pronte nei mercati, nelle fiere e nelle botteghe cittadine. D'altra parte, c'erano armature di alta classe realizzate su ordinazione nelle officine imperiali o reali e da famosi armaioli tedeschi e italiani.


Armatura del re Enrico VIII d'Inghilterra, XVI secolo

Sebbene ci siano pervenuti esempi del valore di armature, armi ed equipaggiamenti in alcuni periodi storici, è molto difficile tradurre il valore storico in equivalenti moderni. È chiaro, tuttavia, che il costo dell'armatura variava da oggetti di seconda mano economici, di bassa qualità o obsoleti a disposizione di cittadini e mercenari, al costo di un'armatura completa di un cavaliere inglese, che nel 1374 era stimato in £. 16. Era equivalente al costo di 5-8 anni di affitto della casa di un commerciante a Londra, o tre anni il salario di un lavoratore esperto, e il prezzo di un elmo da solo (con visiera e probabilmente con un aventail) era più del prezzo di una mucca.

All'estremità superiore della scala si trovano esempi come un grande set di armature (un set base che, con l'aiuto di oggetti e piastre aggiuntivi, potrebbe essere adattato a vari usi, sia sul campo di battaglia che nel torneo) , ordinato nel 1546 dal re tedesco (poi imperatore) per suo figlio. Per l'adempimento di questo ordine, per un anno di lavoro, l'armaiolo di corte Jörg Seusenhofer di Innsbruck ha ricevuto un'incredibile quantità di 1200 monete d'oro, equivalenti a dodici stipendi annuali di un alto funzionario di corte.

4. L'armatura è estremamente pesante e limita fortemente la mobilità di chi la indossa.


Grazie per il suggerimento nei commenti all'articolo

Un set completo di armature da combattimento pesa in genere tra 20 e 25 kg e un elmo tra 2 e 4 kg. È meno di un completo da vigile del fuoco con equipaggiamento per l'ossigeno, o quello che i soldati moderni hanno dovuto indossare in combattimento dal diciannovesimo secolo. Inoltre, mentre l'attrezzatura moderna di solito pende dalle spalle o dalla vita, il peso di un'armatura ben adattata è distribuito su tutto il corpo. Solo per XVII secolo il peso dell'armatura da combattimento è stato notevolmente aumentato per renderlo a prova di proiettile grazie alla maggiore precisione delle armi da fuoco. Allo stesso tempo, l'armatura completa divenne sempre meno comune e solo le parti importanti del corpo: la testa, il busto e le braccia erano protette da piastre di metallo.

L'opinione che indossare un'armatura (formata nel 1420-30) riduca notevolmente la mobilità di un guerriero non è vera. L'equipaggiamento dell'armatura era costituito da elementi separati per ciascun arto. Ogni elemento era costituito da piastre e piastre metalliche collegate da rivetti mobili e cinghie di cuoio, che consentivano di eseguire qualsiasi movimento senza vincoli imposti dalla rigidità del materiale. L'idea comune che un uomo in armatura potesse muoversi a malapena e, se cadeva a terra, non potesse alzarsi, non ha fondamento. Fonti storiche raccontano invece del famoso cavaliere francese Jean II le Mengre, soprannominato Boucicault (1366–1421), che, vestito di armatura completa, poteva, afferrando i gradini di una scala dal basso, sul fianco posteriore, salire con l'aiuto di alcune mani Sono inoltre presenti numerose illustrazioni di epoca medioevale e rinascimentale, in cui soldati, scudieri o cavalieri, in armatura completa, montano cavalli senza assistenza né equipaggiamento, senza scale e gru. Esperimenti moderni con armature reali del XV e XVI secolo e con le loro copie esatte hanno dimostrato che anche una persona non addestrata con un'armatura opportunamente selezionata può arrampicarsi e smontare da cavallo, sedersi o sdraiarsi, quindi alzarsi da terra, correre e muovere gli arti liberamente e senza disagio.

In alcuni casi eccezionali, l'armatura era molto pesante o teneva la persona che la indossava quasi nella stessa posizione, ad esempio in alcuni tipi di tornei. L'armatura da torneo è stata realizzata per occasioni speciali e indossata per un periodo di tempo limitato. Un uomo in armatura montò quindi su un cavallo con l'aiuto di uno scudiero o di una piccola scala, e gli ultimi elementi dell'armatura potevano essere indossati su di lui dopo che si era sistemato in sella.

5. I cavalieri dovevano essere sellati con le gru

Questa idea, a quanto pare, apparve alla fine del diciannovesimo secolo come uno scherzo. Entrò nella narrativa tradizionale nei decenni successivi e il dipinto fu infine immortalato nel 1944 quando Laurence Olivier lo usò nel suo film Il re Enrico V, nonostante le proteste dei consulenti storici, tra i quali c'era un'autorità eminente come James Mann, capo armiere della Torre di Londra.

Come affermato sopra, la maggior parte dell'armatura era abbastanza leggera e flessibile da non limitare chi la indossava. La maggior parte delle persone in armatura avrebbe dovuto essere in grado di mettere un piede nella staffa e sellare un cavallo senza assistenza. Uno sgabello o l'aiuto di uno scudiero accelererebbe questo processo. Ma la gru non era assolutamente necessaria.

6. Come sono andate in bagno le persone con l'armatura?

Una delle domande più gettonate, soprattutto tra i giovani visitatori dei musei, purtroppo non ha una risposta precisa. Quando l'uomo in armatura non era impegnato in battaglia, stava facendo la stessa cosa che fanno le persone oggi. Andava alla toilette (che nel medioevo e nel rinascimento era chiamata latrina o latrina) o in un altro luogo appartato, si toglieva le parti appropriate di armature e vestiti e si abbandonava al richiamo della natura. Sul campo di battaglia, le cose avrebbero dovuto essere diverse. In questo caso, non sappiamo la risposta. Tuttavia, va tenuto conto del fatto che il desiderio di andare in bagno nel fervore della battaglia era molto probabilmente in fondo alla lista delle priorità.

7. Il saluto militare proveniva dal gesto di alzare la visiera

Alcuni ritengono che il saluto militare risalga ai tempi della Repubblica Romana, quando l'assassinio per ordine era all'ordine del giorno, e i cittadini dovevano alzare la mano destra quando si avvicinavano ai funzionari per dimostrare che non c'erano armi nascoste in esso. Si ritiene più comunemente che il moderno saluto di guerra provenisse da uomini in armatura che sollevavano le visiere dell'elmo prima di salutare i loro compagni o signori. Questo gesto permetteva di riconoscere una persona, e anche la rendeva vulnerabile e allo stesso tempo mostrava che la sua mano destra (che di solito teneva una spada) non aveva un'arma. Tutti questi erano segni di fiducia e di buone intenzioni.

Sebbene queste teorie suonino intriganti e romantiche, ci sono poche prove che il saluto militare abbia avuto origine da esse. Per quanto riguarda le usanze romane, sarebbe praticamente impossibile provare che siano durate quindici secoli (o siano state restaurate durante il Rinascimento) e abbiano portato al moderno saluto militare. Non c'è nemmeno una conferma diretta della teoria del visore, sebbene sia più recente. La maggior parte degli elmetti militari dopo il 1600 non erano più dotati di visiere e dopo il 1700 gli elmetti erano raramente indossati sui campi di battaglia europei.

In un modo o nell'altro, i documenti militari dell'Inghilterra del XVII secolo riflettono che "l'atto formale di saluto era la rimozione del copricapo". Nel 1745, il reggimento inglese delle Coldstream Guards sembra aver perfezionato questa procedura, riscrivendola come "porre la mano alla testa e inchinarsi alla riunione".


Guardia di Coldstream

Questa pratica fu adottata da altri reggimenti inglesi, per poi diffondersi in America (durante la guerra rivoluzionaria) e nell'Europa continentale (durante le guerre napoleoniche). Quindi la verità potrebbe risiedere da qualche parte nel mezzo, in cui il saluto militare trae origine da un gesto di rispetto e cortesia, in parallelo con l'abitudine civile di alzare o toccare la falda del cappello, forse con una combinazione dell'usanza guerriera di mostrare la mano destra disarmata.

8. Cotta di maglia - "cotta di posta" o "posta"?


Cotta di maglia tedesca del XV secolo

Un indumento protettivo costituito da anelli intrecciati dovrebbe essere propriamente chiamato "mail" o "mail armor" in inglese. Il termine comunemente accettato "cotta di maglia" è un pleonasmo moderno (un errore linguistico che significa l'uso di più parole di quante sia necessario descrivere). Nel nostro caso, "catena" (catena) e "posta" descrivono un oggetto costituito da una sequenza di anelli intrecciati. Cioè, il termine "cotta di maglia" ripete semplicemente la stessa cosa due volte.

Come per altre idee sbagliate, le radici di questo errore vanno cercate nel XIX secolo. Quando coloro che hanno iniziato a studiare le armature hanno guardato i dipinti medievali, hanno notato quelli che sembravano essere molti diversi tipi di armature: anelli, catene, braccialetti ad anelli, armature squamose, placchette, ecc. Di conseguenza, tutta l'antica armatura era chiamata "posta", distinguendola solo per aspetto esteriore, da cui sono comparsi i termini “ring-mail”, “chain-mail”, “banded mail”, “scale-mail”, “plate-mail”. Oggi è generalmente accettato che la maggior parte di queste diverse immagini fossero solo diversi tentativi degli artisti di rappresentare correttamente la superficie di un tipo di armatura che è difficile da catturare in un dipinto e in una scultura. Invece di rappresentare singoli anelli, questi dettagli sono stati stilizzati con punti, tratti, scarabocchi, cerchi e altro, il che ha portato a errori.

9. Quanto tempo ci è voluto per realizzare un'armatura completa?

È difficile rispondere a questa domanda in modo univoco per molte ragioni. In primo luogo, non è stata conservata alcuna prova che possa dipingere un quadro completo per nessuno dei periodi. Dal XV secolo circa, sono stati conservati esempi sparsi di come veniva ordinata l'armatura, quanto tempo impiegavano gli ordini e quanto costavano le varie parti dell'armatura. In secondo luogo, l'armatura completa potrebbe essere composta da parti realizzate da vari armaioli con una ristretta specializzazione. Parti dell'armatura potrebbero essere vendute non finite e quindi, per un certo importo, aggiustate localmente. Infine, la questione è stata complicata dalle differenze regionali e nazionali.

Nel caso degli armaioli tedeschi, la maggior parte delle officine era controllata da rigide regole di corporazione che limitavano il numero di apprendisti e quindi controllavano il numero di oggetti che un artigiano e la sua officina potevano produrre. In Italia, invece, non esistevano tali restrizioni, e potevano crescere officine, il che migliorava la velocità di creazione e la quantità di produzione.

In ogni caso, vale la pena ricordare che la produzione di armature e armi fiorì durante il Medioevo e il Rinascimento. Armaioli, fabbricanti di lame, pistole, archi, balestre e frecce erano presenti in ogni grande città. Come ora, il loro mercato dipendeva dall'offerta e dalla domanda e un funzionamento efficiente era un parametro chiave del successo. Il mito comune secondo cui la semplice cotta di maglia ha richiesto anni per essere realizzata è una sciocchezza (ma è innegabile che la cotta di maglia richiedesse molto lavoro da realizzare).

La risposta a questa domanda è semplice ed elusiva allo stesso tempo. Il tempo impiegato per realizzare l'armatura dipendeva da diversi fattori, come il cliente, che aveva il compito di effettuare l'ordine (il numero di persone in produzione e l'officina impegnata con altri ordini) e la qualità dell'armatura. Due esempi famosi serviranno da illustrazione.

Nel 1473 Martin Rondel, forse un armiere italiano, che lavorava a Bruges, che si definiva "armaiolo del mio bastardo signore di Borgogna", scrisse al suo cliente inglese, Sir John Paston. L'armaiolo informò Sir John che avrebbe potuto soddisfare la richiesta per la fabbricazione dell'armatura, non appena il cavaliere inglese avesse informato di quali parti dell'armatura aveva bisogno, in quale forma e la data entro la quale l'armatura doveva essere completata (purtroppo, il armaiolo non ha indicato le possibili date). Nelle officine di corte, la produzione di armature per le persone più alte, a quanto pare, richiedeva più tempo. Per l'armaiolo di corte, Jörg Seusenhofer (con un piccolo numero di assistenti), la preparazione dell'armatura per il cavallo e della grande armatura per il re richiese, a quanto pare, più di un anno. L'ordine fu emesso nel novembre 1546 dal re (poi imperatore) Ferdinando I (1503–1564) per sé e per suo figlio, e fu completato nel novembre 1547. Non sappiamo se Seusenhofer e la sua bottega stessero lavorando ad altri ordini in questo momento .

10. Dettagli dell'armatura: supporto per lancia e codpiece

Due parti dell'armatura infiammano più di altre l'immaginazione del pubblico: una è descritta come "quella cosa che spunta a destra del petto", e la seconda è menzionata dopo una risatina soffocata come "quella cosa tra i gambe." Nella terminologia di armi e armature, sono conosciuti come supporti per lance e braccetti.

Il supporto per la lancia apparve subito dopo la comparsa di una solida placca toracica alla fine del XIV secolo ed esistette fino a quando l'armatura stessa iniziò a scomparire. Contrariamente al significato letterale del termine inglese "lance rest" (spear stand), il suo scopo principale era di non sopportare il peso della lancia. In effetti, era usato per due scopi, meglio descritti dal termine francese "arrêt de cuirasse" (limitazione della lancia). Permise al guerriero a cavallo di tenere saldamente la lancia sotto la mano destra, impedendogli di scivolare all'indietro. Ciò ha permesso di stabilizzare ed equilibrare la lancia, il che ha migliorato la mira. Inoltre, il peso e la velocità combinati del cavallo e del cavaliere sono stati trasferiti sulla punta della lancia, il che ha reso quest'arma molto formidabile. Se il bersaglio veniva colpito, il supporto della lancia fungeva anche da ammortizzatore, impedendo alla lancia di "sparare" all'indietro e distribuendo il colpo alla piastra toracica su tutta la parte superiore del busto, non solo sul braccio destro, sul polso, sul gomito e spalla. Vale la pena notare che sulla maggior parte delle armature da combattimento, il supporto per la lancia potrebbe essere ripiegato in modo da non interferire con la mobilità della mano che tiene la spada dopo che il guerriero si è sbarazzato della lancia.

La storia del braciere corazzato è strettamente collegata a quella del fratello in abito maschile civile. Dalla metà del 14° secolo, la parte superiore dell'abbigliamento maschile iniziò ad accorciarsi tanto da non coprire più il cavallo. A quei tempi, i pantaloni non erano ancora stati inventati e gli uomini indossavano leggings allacciati alla biancheria intima o alla cintura, e il cavallo era nascosto dietro un incavo attaccato all'interno del bordo superiore di ciascuna delle gambe dei leggings. All'inizio del XVI secolo, questo pavimento iniziò ad essere imbottito e visivamente ampliato. E la braghetta rimase un dettaglio dell'abito maschile fino alla fine del XVI secolo. Sull'armatura, la branzina come piastra separata a protezione dei genitali apparve nel secondo decennio del XVI secolo e rimase rilevante fino agli anni '70 del Cinquecento. Aveva una spessa fodera interna e si univa all'armatura al centro del bordo inferiore della maglietta. Le varietà precoci erano a forma di coppa, ma a causa dell'influenza del costume civile, si trasformò gradualmente in una forma ascendente. Di solito non veniva usato quando si cavalcava un cavallo, perché, in primo luogo, interferiva e, in secondo luogo, la parte anteriore corazzata della sella da combattimento forniva una protezione sufficiente per l'inguine. Pertanto, la braghetta era comunemente usata per armature destinate al combattimento a piedi, sia in guerra che nei tornei, e nonostante un certo valore come difesa, non era meno usata per via della moda.

11. I vichinghi indossavano le corna sui loro elmi?


Una delle immagini più durature e popolari di un guerriero medievale è quella di un vichingo, che può essere immediatamente riconosciuto da un elmo dotato di un paio di corna. Tuttavia, ci sono pochissime prove che i Vichinghi abbiano mai usato le corna per decorare i loro elmi.

Il primo esempio della decorazione di un elmo con un paio di corna stilizzate è un piccolo gruppo di elmi che ci sono pervenuti dall'età del bronzo celtica, trovati in Scandinavia e nel territorio della moderna Francia, Germania e Austria. Queste decorazioni erano realizzate in bronzo e potevano assumere la forma di due corna o di un profilo triangolare piatto. Questi elmi risalgono al XII o XI secolo a.C. Duemila anni dopo, dal 1250, le coppie di corna guadagnarono popolarità in Europa e rimasero uno dei simboli araldici più comunemente usati sugli elmi per battaglie e tornei nel Medioevo e nel Rinascimento. È facile intuire che questi due periodi non coincidono con ciò che è solitamente associato alle incursioni scandinave avvenute tra la fine dell'VIII e la fine dell'XI secolo.

Gli elmi vichinghi erano solitamente conici o emisferici, a volte costituiti da un unico pezzo di metallo, a volte da segmenti tenuti insieme da strisce (Spangenhelm).

Molti di questi caschi erano dotati di protezione per il viso. Quest'ultimo potrebbe assumere la forma di una barra metallica che copre il naso, oppure un lenzuolo frontale costituito da una protezione per il naso e due occhi, nonché la parte superiore degli zigomi, oppure una protezione dell'intero viso e collo sotto forma di cotta di maglia.

12. L'armatura non era più necessaria a causa dell'avvento delle armi da fuoco.

In generale, il graduale declino delle armature non era dovuto all'avvento delle armi da fuoco in sé, ma al loro costante miglioramento. Poiché le prime armi da fuoco sono apparse in Europa già nel terzo decennio del XIV secolo e il graduale declino delle armature non è stato notato fino alla seconda metà del XVII secolo, armature e armi da fuoco sono esistite insieme per più di 300 anni. Durante il XVI secolo, furono fatti tentativi per realizzare armature antiproiettile, rinforzando l'acciaio, ispessendo l'armatura o aggiungendo parti di rinforzo separate sopra l'armatura convenzionale.


Pishchal tedesco della fine del XIV secolo

Infine, vale la pena notare che l'armatura non è completamente scomparsa. L'uso onnipresente degli elmetti da parte dei soldati e della polizia moderni dimostra che l'armatura, sebbene abbia cambiato materiali e forse perso parte della sua importanza, è ancora un pezzo necessario dell'equipaggiamento militare in tutto il mondo. Inoltre, la protezione del busto ha continuato ad esistere sotto forma di piastre pettorali sperimentali durante la guerra civile americana, piastre pilota di artiglieria nella seconda guerra mondiale e moderni giubbotti antiproiettile.

13. La dimensione dell'armatura suggerisce che nel Medioevo e nel Rinascimento le persone erano più piccole.

Studi medici e antropologici mostrano che l'altezza media di uomini e donne è gradualmente aumentata nel corso dei secoli e questo processo è accelerato negli ultimi 150 anni grazie al miglioramento della dieta e della salute pubblica. La maggior parte delle armature del XV e XVI secolo che ci sono pervenute conferma queste scoperte.

Tuttavia, quando si traggono conclusioni così generali basate sull'armatura, ci sono molti fattori da considerare. In primo luogo, è un'armatura completa e uniforme, ovvero tutte le parti sono andate l'una con l'altra, dando così la corretta impressione del suo proprietario originale? In secondo luogo, anche un'armatura di alta qualità realizzata su ordinazione per una persona in particolare può dare un'idea approssimativa della sua altezza, con un errore fino a 2-5 cm, poiché la sovrapposizione delle protezioni del basso addome ( maglia e cosciali) e fianchi (gambali) possono essere stimati solo approssimativamente.

L'armatura era disponibile in tutte le forme e dimensioni, comprese le armature per bambini e giovani (al contrario degli adulti), e c'erano persino armature per nani e giganti (spesso trovate nelle corti europee come "curiosità"). Inoltre, devono essere presi in considerazione altri fattori, come la differenza di statura media tra nord e sud europei, o semplicemente il fatto che ci sono sempre state persone insolitamente alte o insolitamente basse rispetto ai coetanei medi.

Eccezioni degne di nota includono re, come Francesco I, re di Francia (1515–47) o Enrico VIII, re d'Inghilterra (1509–47). L'altezza di quest'ultimo era di 180 cm, come testimoniano i contemporanei, e che si può verificare grazie a una mezza dozzina di sue armature pervenute fino a noi.


Armatura del duca tedesco Johann Wilhelm, XVI secolo


Armatura dell'imperatore Ferdinando I, XVI secolo

I visitatori del Metropolitan Museum possono confrontare l'armatura tedesca datata 1530 con l'armatura da battaglia dell'imperatore Ferdinando I (1503–1564) datata 1555. Entrambe le armature sono incomplete e le misure di chi le indossa sono solo approssimative, ma la differenza di taglia è comunque sorprendente. L'altezza del proprietario della prima armatura era, a quanto pare, di circa 193 cm e la circonferenza del torace era di 137 cm, mentre la crescita dell'imperatore Ferdinando non superava i 170 cm.

14. Gli abiti da uomo sono avvolti da sinistra a destra, perché l'armatura era originariamente chiusa in questo modo.

La teoria alla base di questa affermazione è che alcune prime forme di armatura (protezione a piastre e brigantino del XIV e XV secolo, armet - un elmo da cavalleria chiuso del XV-XVI secolo, corazza del XVI secolo) furono progettate in modo tale che il lato sinistro sovrapposto al lato destro in modo da non far trafiggere la spada dell'avversario. Poiché la maggior parte delle persone è destrorsa, la maggior parte dei colpi penetranti dovrebbe provenire da sinistra e, con un po' di fortuna, dovrebbe essere scivolata sull'armatura attraverso l'odore ea destra.

La teoria è convincente, ma non ci sono prove sufficienti che l'abbigliamento moderno sia stato direttamente influenzato da tale armatura. Inoltre, mentre la teoria della protezione dell'armatura può essere vera per il Medioevo e il Rinascimento, alcuni esempi di elmi e armature avvolgono nell'altro senso.

Idee sbagliate e domande sul taglio delle armi


Spada, inizio XV secolo


Pugnale, XVI secolo

Come per l'armatura, non tutti quelli che portavano una spada erano cavalieri. Ma l'idea che la spada sia prerogativa dei cavalieri non è poi così lontana dalla verità. Le usanze o anche il diritto di portare una spada variavano a seconda del tempo, del luogo e delle leggi.

Nell'Europa medievale, le spade erano l'arma principale di cavalieri e cavalieri. In tempo di pace, solo le persone di nascita nobile avevano il diritto di portare le spade nei luoghi pubblici. Poiché nella maggior parte dei luoghi le spade erano percepite come "armi da guerra" (al contrario degli stessi pugnali), contadini e borghesi che non appartenevano alla classe guerriera della società medievale non potevano indossare le spade. Un'eccezione alla regola è stata fatta per i viaggiatori (cittadini, mercanti e pellegrini) a causa dei pericoli del viaggio per terra e per mare. All'interno delle mura della maggior parte delle città medievali, il porto delle spade era vietato a tutti, a volte anche ai nobili, almeno in tempo di pace. Le regole commerciali standard, che si trovano spesso nelle chiese o nei municipi, spesso includevano anche esempi delle lunghezze consentite di pugnali o spade che potevano essere trasportati liberamente all'interno delle mura della città.

Senza dubbio, furono queste regole a far nascere l'idea che la spada fosse il simbolo esclusivo del guerriero e del cavaliere. Ma a causa dei cambiamenti sociali e delle nuove tecniche di combattimento apparse nel XV e XVI secolo, divenne possibile e accettabile per cittadini e cavalieri portare discendenti di spade più leggeri e sottili - spade, come arma quotidiana per l'autodifesa nei luoghi pubblici. E su inizio XIX secoli, spade e spade sono diventati un attributo indispensabile degli abiti di un gentiluomo europeo.

È opinione diffusa che le spade del Medioevo e del Rinascimento fossero semplici strumenti di forza bruta, molto pesanti e, di conseguenza, non malleabili per " persona ordinaria”, cioè un'arma molto inefficace. Le ragioni di queste accuse sono facilmente comprensibili. A causa della rarità degli esemplari sopravvissuti, poche persone tenevano in mano una vera spada medievale o rinascimentale. La maggior parte di queste spade sono state ottenute negli scavi. Il loro aspetto arrugginito oggi può facilmente dare l'impressione di rudezza, come un'auto bruciata che ha perso tutti i segni della sua antica grandezza e complessità.

La maggior parte delle vere spade del Medioevo e del Rinascimento dicono il contrario. Una spada a una mano di solito pesava 1-2 kg e anche una grande "spada da guerra" a due mani del XIV-XVI secolo raramente pesava più di 4,5 kg. Il peso della lama era bilanciato dal peso dell'elsa e le spade erano leggere, complesse e talvolta molto ben decorate. Documenti e dipinti mostrano che una spada del genere in mani esperte potrebbe essere usata con terribile efficienza, dal taglio degli arti alla penetrazione dell'armatura.


Sciabola turca con fodero, XVIII secolo


Spada corta giapponese katana e wakizashi, XV secolo

Spade e alcuni pugnali, sia europei che asiatici, e armi del mondo islamico, hanno spesso uno o più solchi sulla lama. Idee sbagliate sul loro scopo hanno portato all'emergere del termine "flusso sanguigno". Si afferma che queste scanalature accelerino il flusso di sangue dalla ferita dell'avversario, aumentando così l'effetto della ferita, o che rendano più facile rimuovere la lama dalla ferita, consentendo all'arma di essere facilmente estratta senza torcersi. Sebbene tali teorie siano divertenti, il vero scopo di questo solco, chiamato fuller, è semplicemente quello di alleggerire la lama, ridurne la massa senza indebolire la lama o compromettere la flessibilità.

Su alcune lame europee, in particolare spade, stocchi e pugnali, così come su alcuni pali da combattimento, queste scanalature hanno una forma e una perforazione complesse. La stessa perforazione è presente sulle armi da taglio provenienti dall'India e dal Medio Oriente. Sulla base di scarse prove documentali, si ritiene che questa perforazione debba aver contenuto del veleno affinché l'impatto sia garantito per provocare la morte dell'avversario. Questo malinteso ha portato al fatto che le armi con tali perforazioni iniziarono a essere chiamate "armi assassine".

Sebbene ci siano riferimenti ad armi indiane con una lama avvelenata, e tali rari casi potrebbero essersi verificati nell'Europa rinascimentale, il vero scopo di questa perforazione non è affatto sensazionale. In primo luogo, la perforazione ha portato allo smaltimento di parte del materiale e alleggerito la lama. In secondo luogo, era spesso realizzato con motivi squisiti e intricati e serviva sia come dimostrazione dell'abilità del fabbro che come ornamento. A titolo di prova, è solo necessario sottolineare che la maggior parte di queste perforazioni si trovano solitamente vicino al manico (elsa) dell'arma, e non dall'altra parte, come sarebbe il caso del veleno.

Il Rinascimento segnò l'inizio del declino della lunga storia delle spade sul campo di battaglia. La diffusione e il miglioramento delle armi da fuoco portarono gradualmente a una diminuzione del ruolo della spada in combattimento. In primo luogo, l'arma principale sul campo di battaglia era una lunga picca, poi un moschetto abbastanza avanzato e poi una pistola. L'artiglieria rendeva inutile indossare armature e scudi anche prima. Le spade hanno cessato di essere le compagne dei soli cavalieri, soprattutto da quando la cavalleria, come istituzione dei carri armati pesanti, non esiste più. Soldati e ufficiali portarono con sé spade per molto tempo e le usarono, ma la spada occupò gradualmente la nicchia di una pistola moderna. È diventata un'arma ausiliaria, a cui si ricorre quando quella principale è inaccessibile o scomoda per un motivo o per l'altro.

È interessante notare che la spada è sempre stata diversa da qualsiasi altra arma da mischia in quanto è ovviamente uno strumento creato appositamente per la guerra. È chiaro che l'ascia da battaglia, che è più leggera dell'ascia domestica, è anche un'arma speciale e il martello da guerra non ha praticamente nulla a che fare con la sua controparte civile. È anche chiaro che la spada, come abbiamo già scoperto, a rigor di termini, proveniva semplicemente da un lungo coltello. Tuttavia, si è sempre avvertita una certa differenza tra la spada e qualsiasi altra arma. Pertanto, con rare eccezioni, le spade appartenevano solo a cavalieri e altri guerrieri professionisti e ai cittadini comuni, di regola, era vietato possedere armi a lama lunga.

Con il declino dell'importanza della spada come equipaggiamento militare, è apparsa una categoria di armi che non era mai stata vista prima in Europa: le spade civili. Sono stati concepiti per l'autodifesa principalmente in tempo di pace. Il loro design non prevede la necessità di affrontare l'uomo corazzato o qualsiasi armatura in generale, perché al di fuori del campo di battaglia nessuna delle persone normali indossava l'armatura in tempo di pace. A differenza delle solite spade cavalleresche, le nuove spade dovevano essere usate senza scudo, spesso senza scudo: solo una spada e basta, poiché nessuno portava nemmeno gli scudi, in guerra caddero in disuso grazie all'artiglieria. Questo nuovo modo di usare le armi ha richiesto lo sviluppo di specifiche tecniche di scherma basate sulla parata piuttosto che sulla schermatura. La tecnica della scherma è cambiata, sono comparsi libri di testo di scherma di vario genere. E con la nuova tecnologia, erano necessarie nuove armi.

I militari, vedendo lo sviluppo di una nuova scherma "pacifica", si misero subito a studiarla e ad adattarla, anche per le spade da combattimento, che tuttora rimasero con loro. Dopotutto, in qualche modo si rivelerà sbagliato se un ufficiale di combattimento non può far fronte a un mascalzone civile!

Spada

Sul Italiano quest'arma è chiamata "spada da lato", in realtà "spada laterale". La "spada" russa deriva proprio da questa "spada" italiana. In inglese in precedenza, queste spade erano semplicemente chiamate spade. In epoca moderna, per evitare confusione, iniziarono ad essere chiamati "spada da fianco", traducendo letteralmente il nome italiano.

All'inizio del XV secolo, quando le ultime spade cavalleresche erano il tipo principale di spada europea, apparve e si diffuse il modo di lanciare l'indice sulla croce. Questa presa migliora il controllo preciso della lama e consente un migliore accoltellamento. Di conseguenza, sono apparse le spade di tipo XIX secondo la tipologia Oakeshott, già menzionata in precedenza, alla fine della storia delle spade cavalleresche: con un anello a protezione del dito lanciato.

Con queste spade iniziò il processo di trasformazione dell'elsa medievale, quasi non diverso dalle antiche impugnature delle spade dell'età del bronzo. Ed è molto punto importante sia nello sviluppo di armi a lama, sia nella comprensione dei processi di questo sviluppo.

Inizialmente, la guardia della spada veniva effettivamente utilizzata in modo da rendere la presa più comoda e affidabile, in modo da escludere la possibilità che la spazzola scivolasse sulla lama. Poi, già nel medioevo, durante l'evoluzione del caroling in spada da cavaliere, si allungava la croce, che permetteva di proteggere la mano dal contatto accidentale con lo scudo nemico, esposto a un colpo tagliente.

Perché alcuni vichinghi non hanno pensato prima di aumentare la guardia? Molto semplice: perché gli scudi vichinghi erano grandi, piatti, rotondi, relativamente leggeri e con una presa a pugno. La loro tecnica consiste nel coprire costantemente il proprio braccio armato di spada con il proprio scudo. Ma nell'alto e nel tardo medioevo gli scudi cambiarono, diminuendo leggermente di dimensioni e ispessindosi. C'era un supporto a gomito. Lo scudo non proteggeva più la mano destra come prima. I guerrieri medievali facevano più affidamento sulla guardia e sull'armatura, mentre lo scudo era necessario per la protezione generale del corpo e per trasformare i colpi pericolosi in colpi scorrevoli.

Naturalmente, un cross sufficientemente lungo non protegge così male la mano. Soprattutto se confrontato con la completa assenza di una guardia in quanto tale, o, ad esempio, con una tsuba giapponese. Ma prima dell'avvento della spada, l'arma non proteggeva seriamente in modo costruttivo la mano del proprietario.

Quindi, l'anello a protezione del dito, gettato sopra la croce, fu il primo passo nella trasformazione della spada in spada. Tali anelli sono apparsi anche sui falchion relativi alle spade, perché no. Quindi sulle spade c'era una duplicazione simmetrica di anelli su entrambi i lati della lama. Per un falchion, una spada con un'affilatura unilaterale, la duplicazione degli anelli non è molto utile, ma c'è un arco che protegge le dita. I falchion erano più spesso usati per potenti colpi taglienti che aprivano le dita, e probabilmente dopo la comparsa dei falchion con gli archi, molti hanno posto la domanda "perché non ci abbiamo pensato prima?" Naturalmente, quasi immediatamente il grillo è apparso su spade dritte a doppio taglio di tipo cavalleresco.

L'impugnatura era ulteriormente irrobustita da un anello laterale posto sul lato della croce, perpendicolare all'intersezione della guardia e della lama. Protegge perfettamente la parte esterna della mano, con le nocche del pugno. Poi, che non sorprese più nessuno, apparve un altro anello, che copriva con il pollice la parte già interna del pennello che reggeva la spada. Infine, sono state aggiunte alcune aste più angolate per migliorare la protezione delle dita.

La parte principale di tutta questa trasformazione avvenne alla fine del XV secolo e all'inizio del XVI secolo, letteralmente in 20-30 anni. Con una tale velocità, le armi da taglio non si sono mai sviluppate, né prima né dopo. L'evoluzione dell'elsa della spada civile durante questo periodo ha cambiato il paradigma dell'arte della spada. Come accennato in precedenza, la difesa principale era la parata nel senso ampio della parola: non c'era scudo.

E un'altra cosa, molto importante per la modellazione moderna. Siamo abituati al fatto che lo spadaccino stia in piedi, in qualche modo mettendo la mano con la spada in avanti. Quindi, questa tradizione di scherma è apparsa relativamente di recente, proprio insieme alle normali impugnature. Nelle posizioni precedenti, la mano armata non era solitamente estesa in avanti, tranne forse coperta da uno scudo. Dopotutto, è così facile perdere un colpo alle dita: qualsiasi persona che abbia mai partecipato a uno sparring di scherma sarà d'accordo con questo. Se non c'era lo scudo, le mani si trovavano molto più vicine al corpo di quanto fossero abituate. persone moderne sollevato sull'immagine sportiva della scherma. E questo vale sia per l'ovest che per l'est. Naturalmente, c'erano dei momenti e c'erano delle tecniche che richiedevano di portare le mani in avanti - ma, principalmente, questo portare le mani in avanti veniva fatto nella fase attiva di uno sciopero o di una difesa, e poi venivano rimosse al corpo.

E la spada? Quindi una spada con un'elsa sviluppata e una lama a doppio taglio di tipo cavalleresco è una spada. È così semplice. In futuro, la lama si allungò e si restrinse lentamente, ma qualsiasi spada di tipo europeo con un'elsa più elegante di quella di tipo XIX può essere definita spada. Un paio di anelli per le dita - ok, ancora una forma di transizione. Gli anelli e l'arco sono già una spada. Anelli, grillo e anelli laterali: sicuramente una spada. Le impugnature successive, trovate su stocchi, montate su una precedente lama "cavaliere" o già "spada" - ancora una volta una spada. Un'impugnatura a due pugni con un'elsa sviluppata non cambia le cose, è ancora una spada, anche se delle dimensioni di una spada bastarda. Sebbene quest'arma possa davvero essere attribuita a lunghe spade. Spade così lunghe, ad esempio, erano usate dai Reiters, i cavalieri pesanti tedeschi.

Rapier

Non tutti sanno che uno stocco da combattimento ha poco in comune con uno sportivo. In inglese sono anche chiamati in modo diverso: rispettivamente "rapier" e "foil".

Uno stocco da combattimento è una spada con un'elsa molto elegante e una lama molto lunga e stretta che può sia tagliare che pugnalare. Inoltre, se tagliare i colpi con uno stocco non è così caldo, le iniezioni sono al di là di ogni lode. La lama dello stocco è lunga e dura, anche in questo caso non ha nulla a che fare con l'attrezzatura sportiva, il cui compito è ridurre al minimo i danni al destinatario. Uno stocco da combattimento dovrebbe essere in grado di perforare una persona in tutto e per tutto, passando tra le costole e sfondando la scapola.

Alcune persone, soprattutto quelle che non hanno visto un vero e proprio stocco anche in una buona foto, ma allo stesso tempo, ad esempio, hanno visto molti anime, sono assolutamente sicure della fragilità e fragilità di una lama a stocco. Ad esempio, un avversario con uno stocco è facile, perché puoi facilmente rompere / tagliare la sua lama con un buon colpo da una potente katana (o qualsiasi altra spada "maschio". Ti suggerisco di familiarizzare con l'esperimento su questo argomento.

La traduzione dell'intero video è inappropriata. Hanno preso un moderno "pratico stocco" dal rispettato produttore Hanwei Forge e hanno cercato di romperlo con varie armi. In primo luogo, sono stati sferrati colpi simili a quelli che possono arrivare a una lama di stocco in un vero combattimento. Quindi hanno semplicemente iniziato a colpire nell'angolo più conveniente per il kicker, come nel tameshigiri. Lo stocco veniva utilizzato per l'allenamento, senza affilatura e con una lama più flessibile di quella da combattimento. Tuttavia, per livellare la flessibilità, i colpi alla pinza sono stati applicati non nella pialla, ma direttamente sulla lama. Inoltre, a rigor di termini, va tenuto presente che una lama opaca è leggermente più forte di una affilata, poiché è più difficile da seghettare. Tuttavia, tenendo conto di tutto quanto sopra, i risultati dell'esperimento mostrano che è impossibile tagliare e rompere questa spada. Forse se lo colpisci per un'altra mezz'ora, il metallo si stancherà, ma in modo che con un colpo o entro un duello di durata realistica - no, semplicemente no. E, oggettivamente, non c'è motivo di credere che lo stocco da combattimento sarà improvvisamente molto più fragile. Anche se è così, va bene, quindi deve essere rotto di proposito non per mezz'ora, ma per dieci minuti. È impossibile credere a qualcosa di meno dopo aver visto il video.

Sciabola

La parola "sciabola" si riferisce a quasi tutte le spade ricurve. A meno che, di regola, nihonto non sia scritto in sciabole. Ma invano, poiché shamshir e tao sono sciabole, anche nihonto è una sciabola. Ma ora abbiamo in mente un tipo di spada più stretto, caratteristico dell'Europa del tardo Rinascimento e dei tempi moderni.

La sciabola è un'altra variazione sul tema di una spada tagliente. La lama è lunga, con una leggera curva: nei talwars-shamshir precedentemente considerati, la curvatura è molto più pronunciata. Qui la geometria è più vicina alla curva discreta di nihonto, inoltre è piuttosto tardiva, più diretta di molte di esse. L'elsa della sciabola, di regola, è ben protetta da un'elsa sviluppata: questo è almeno un arco, nelle versioni successive una tazza o un cesto. L'assenza di tale protezione, tuttavia, non priva la spada del diritto di essere chiamata sciabola, è semplicemente più pericoloso lavorarci.

Secondo me, tra le spade a una mano, è la sciabola che ha il diritto di essere considerata una sorta di "opzione di mezzo", "spada di default" e così via. Qualsiasi spada tagliente è in grado di tagliare e pugnalare in un modo o nell'altro. Per definizione. Quindi, è la lama da sciabola che è meno specializzata per l'uno o l'altro ruolo. Taglia normalmente e punge normalmente. Qualsiasi altra spada può fare una cosa meglio, ma allo stesso tempo farà un'altra peggio.

Spada

È semplicemente successo che le cose non stanno andando molto bene con i termini in lingua russa per le armi storiche. Se non altro perché nel nostro paese, al momento opportuno, non tutte queste armi erano conosciute, e ciò che si sapeva veniva chiamato a caso. Il problema, tuttavia, è tipico non solo per la lingua russa. Come accennato in precedenza, nelle realtà moderne, gli appassionati di lingua inglese usano "spada da taglio" e "spada laterale" non del tutto storiche. Aggiungiamo "spadone", "spada con dorso" alla collezione. A rigor di termini, il termine "spada posteriore" può anche essere chiamato sciabola, ma se aggiungi immediatamente la definizione di "diritto" al significato di questo termine, tutto diventa molto più conveniente. Fortunatamente, la nostra lingua ha un termine già pronto per quest'arma: spadone.

Quando si usa la parola "spadone", sorge immediatamente una cosa terribile: per coincidenza, questa parola è chiamata due spade completamente diverse, sono unite solo dalla regione di origine: la Scozia. La prima di queste spade è una sana Highlander scozzese a due mani, la seconda è una spada dritta tagliente e perforante con un cesto che protegge la mano, spesso con affilatura su un lato o su un lato e mezzo. Per chiarezza, propongo di non chiamare mai spadoni scozzesi a due mani. Se proprio si vuole dare loro un nome preciso, anche se a due mani - in Scozia, Svizzera e Cina, infatti, solo a due mani - è più facile e comprensibile risalire alla parola originaria “claymore”, “claymore ”. Non suona né più né meno non russo di "spadone". Molte persone lo fanno e lo considerano giusto, ma non tutti, motivo per cui mi sto concentrando su questo punto.

Spade simili allo spadone scozzese erano popolari in varie regioni d'Europa. Separatamente degno di nota è l'italiano schiavona (la parola "schiavona" è letta in questo modo). Questa spada era spesso usata da mercenari e avventurieri jugoslavi, anche se non solo da loro. La lama è ordinaria, tipica di qualsiasi altro spadone, ma molto caratteristica la protezione del canestro, con “aste” diagonali.

Un altro termine collettivo per spadoni è "spadone", "spada larga". A differenza della "spada posteriore", è piuttosto storica: questo era il nome delle spade militari, che avevano davvero lame più larghe rispetto agli stocchi civili. Gli spadoni successivi, tuttavia, diventano piuttosto stretti. Il termine "spadone" a volte viene erroneamente chiamato spada da cavaliere, per il quale non c'è alcuna ragione.

Quindi, ancora una volta, cos'è uno spadone? È una spada a una mano con lama dritta e elsa a canestro. Può avere un'affilatura su un lato o uno e mezzo ("spada posteriore"), oppure può essere a doppia faccia, comune per una lama di spada o una spada da cavaliere ("spadone"), solitamente più larga di quella di spade civili della sua epoca. Sia quello che un altro - spadone. Un Claymore non è uno spadone.

Nei tempi moderni, gli spadoni sono diventati più sottili e non corrispondono più al termine "spadone". L'ultimo degli spadoni britannici, la spada di un ufficiale di fanteria del modello del 1897, è ancora in servizio, sebbene sia usata solo nelle parate. Questa è una buona spada da taglio e pugnale molto leggera con capacità di perforazione migliorate. Veterani dei conflitti fine XIX e l'inizio del 20° secolo, che per caso usò quest'arma in battaglia, ne parlò positivamente. Nel design di questo spadone, è interessante l'assenza di affilatura nella parte forte della lama, più vicina all'elsa - il che è logico, nessuno attacca mai con questa parte della spada, si difendono solo e si affilano in la difesa interferisce solo. Notevole anche l'asimmetria della coppa protettiva: è più larga all'esterno, come il pennello che tiene la spada. Il lato più stretto è sufficiente a coprire la mano dal lato del pollice, mentre è più comodo della solita coppa simmetrica, poiché quando indossato in un fodero quasi non affonda nel corpo di chi lo indossa.

Grossmesser

O "coltello grosso". Dal punto di vista della scherma - niente di speciale, solo un altro falchion appuntito. Disponibile con manico a due mani con croce lunga. Un ulteriore elemento di protezione, il “chiodo”, è tradizionale: all'incrocio della croce con la linea del manico della lama, un'altra barra d'acciaio si estende perpendicolarmente al lato, coprendo la spazzola dall'esterno. In alcuni casi, invece di un chiodo a barra, è stato utilizzato un anello laterale. Grossmesser è puramente visivamente percepito come un nihonto (katana) con un'elsa europea. A meno che la lama non sia più larga e solitamente più dritta, ma in generale la stessa. Noto che la lama più larga del grossmesser potrebbe essere più stretta della lama più stretta del nihonto, quindi la loro massa e il loro equilibrio non sono affatto lontani.

Una caratteristica interessante del fissaggio del gambo del gross messer. Nelle normali spade europee, il gambo si trova interamente all'interno del manico e la sua punta è fissata alla mela. I Grossmesser, come i normali coltelli per la casa, hanno un gambo fissato al manico con diversi rivetti. Questa caratteristica ha permesso ai cittadini comuni tedeschi (grossmesser da lì) di dimostrare legalmente il loro diritto a portare quest'arma. "Che razza di spada è questa, vostro onore, è solo un grosso coltello, lo uso in casa!"

Cioè, nel caso di un pasticcio grossolano, incontriamo per la terza volta l'evoluzione convergente di una spada da un coltello. La prima volta che il coltello si trasformò in una spada da qualche parte nell'età del bronzo, poi all'inizio del Medioevo apparve un falchion dal sassone. I Grossmessers non diedero una progenie così abbondante come gli Xiphos-Naue e i Falchions, poiché quasi tutte le nicchie delle armi a taglio lungo erano già occupate.

sciabola

La sciabola, di cui di seguito, è trattata debolmente, se non del tutto. Piuttosto, è un discendente di un falchion-cleaver. Sì, ed è chiamato in inglese "cutlass" o, un altro tipo di arma molto simile, "hanger". Non si parla affatto di "sciabola".

La sciabola è un'arma eccellente nelle sue condizioni naturali. Una tazza potente protegge perfettamente la mano, permettendoti di non pensare alla scherma nel processo di taglio. La lama corta, nonostante la sua larghezza, è abbastanza leggera: poche persone sulle navi usavano l'armatura, quindi, sebbene sia un'arma militare, non è necessario sovrappeso. Ma la sciabola tagliente è tutt'altro che universale. A terra, in un duello contro lo stesso stocco, un pezzo di ferro quasi del tutto inutile. È molto dubbio che uno stocco adeguato, a condizione che ci sia spazio di manovra, ti permetta di avvicinarti a lui entro la distanza di tiro di una sciabola.

Se ci pensi, la sciabola ricorda in qualche modo un gladius nello spirito. Solo invece di uno scudo: una buona difesa e una tecnica di taglio, che di per sé funziona come una difesa dei fan. Bene, invece di un sistema denso, una discarica ravvicinata. E quindi la stessa cosa: vieni e attacca.

lunga spada

Immediatamente importante. Il termine "spada lunga" o "spada lunga" in vari giochi fantasy e relative fonti si riferisce all'arma che abbiamo definito in base al suo nome storico: spada da cavaliere. Nella fantasia, basata nella maggior parte dei casi sull'Europa medievale, oltre alla spada "lunga" a una mano c'è anche una certa spada "corta", con una lama una volta e mezzo inferiore a quella "lunga" (cavaliere in effetti, hai capito). Nel vero medioevo nessuno usava niente di simile. Le spade corte sono, ad esempio, gladi o stocchi di bronzo, tipi di armi molto più antichi. Allo stesso tempo, il gladius, come abbiamo scoperto, è una lama da combattimento altamente specializzata, e lo stocco di bronzo sarebbe felice di essere più lungo, ma il materiale della lama non permetteva più di allungarlo. In generale, le armi nella fantasia sono un argomento, forse degno di un articolo a parte.

Che cos'è davvero una spada lunga? Elementare: prendiamo la spada di un cavaliere e la aumentiamo in modo che diventi troppo grande per una mano. Sì, una spada lunga è un'arma a due mani. Nessuno chiamava le spade a una mano lunghe, erano solo spade normali, soprattutto perché non ce n'erano di corte allo stesso tempo. La differenza di lunghezza in una classe di armi non dava fastidio a nessuno, poiché c'era sempre spazio per le preferenze personali.

In effetti, le lunghe spade nel senso ampio del termine sono apparse molto prima del Rinascimento. Ma in tempi più antichi erano molto meno comuni, ma la loro essenza era la stessa. Noto che è molto più difficile fare una spada lunga che una spada corta, è necessaria una metallurgia avanzata. Pertanto, l'archetipo "barbaro nudo con una spada a due mani" è decisamente delirante. Ovviamente si può spiegare che ha rubato quest'arma high-tech da qualche parte, realizzata da fabbri molto civilizzati. Ma poi non è chiaro perché non abbia rubato almeno la cotta di maglia. Sì, un articolo sulle armi nella fantasia si suggerisce ...

Un altro tipo popolare di spada è la cosiddetta spada "bastarda", nella terminologia inglese, una "spada a una mano e mezza" o una "spada bastarda". A differenza di una spada corta puramente fantasy, le spade mezze e mezze hanno il diritto di esistere, anche se abbastanza prosaiche. Queste sono solo spade abbastanza leggere e non troppo lunghe che possono essere utilizzate sia a due mani che in una. È importante capire che qui in generale il confine è puramente soggettivo. La stessa spada può essere considerata sia lunga che una e mezza: tutto dipende dalla forza fisica del proprietario.

Quasi tutte le spade lunghe giapponesi sono una e mezza. Le differenze tra una spada europea lunga non troppo grande e una katana giapponese non sono assolutamente nulla. Lo stile della scherma è quasi lo stesso. Ognuna di queste armi ha i suoi pro e contro. Tuttavia, i pro ei contro di questi sono in qualche modo di un calibro diverso. I vantaggi di una katana, ad esempio, includono cose come la facilità di indossare e la disponibilità della tecnica popolare di estrarre istantaneamente una spada e di un colpo tagliente e tagliente molto potente. I vantaggi di una spada lunga sono una maggiore versatilità e un'elsa più perfetta. Si scopre che se devi scegliere una spada da indossare ogni giorno con la probabile necessità di abbattere improvvisamente qualcuno, una katana è più conveniente. Ma se devi scegliere una spada per un combattimento, non importa quale, che si tratti di un combattimento in un torneo o in un combattimento di gruppo, la spada lunga vince comunque.

Federschwert

Repliche sempre più popolari di attrezzature per l'allenamento rinascimentale in questi giorni, i federschwert sono un buon compromesso tra realismo e sicurezza. Non sono storicamente affinati. La lama è flessibile, quasi come un righello d'acciaio, una volta puntata, questo riduce al minimo i possibili danni al partner. Hanno una protezione rinforzata delle mani grazie alla notevole espansione della lama vicino alla croce. Di conseguenza, possono essere recintati, possibilmente anche a pieno contatto, se gli schermitori indossano dispositivi di protezione leggeri. E questi non sono timbari o pezzi di legno, acciaio normale. Bene.

Se crei un federschvert con una lama non così flessibile e la affili, otterrai una normale spada lunga con un'interessante protezione aggiuntiva per le mani, quasi con una seconda guardia.

spada a due mani

La "spada grande" inglese o "grande spada" (uno spazio nei nomi delle armi tradizionalmente fluttua) è una spada a due mani, o solo a due mani. Prendiamo come base la stessa spada cavalleresca, la rendiamo lunga e la rendiamo ancora più lunga e pesante. Otteniamo un oggetto del peso di 3-4 kg, che è completamente impossibile da recintare con una mano. Portarlo in una mano è facile, ma la scherma no.

Esistono due tipi principali di spade a due mani. Il primo è il claymore degli highlander scozzesi già menzionato sopra. Tutto è semplice con lui: questa è una grande spada lunga con un'impugnatura impressionante e la stessa croce. A proposito, sin dal tardo medioevo esiste una regola generale: la lunghezza della croce della spada dovrebbe essere approssimativamente uguale alla lunghezza della sua elsa. Se la croce è molto più lunga, inizia a interferire. Se è più corto, in molte posizioni una delle mani non è ben protetta.

Il secondo tipo di spade a due mani è tedesco-svizzera. L'inglese (in realtà tedesco, ovviamente) "zweihander" non è storico, sebbene sia noto a tutti. I termini "bidenhander" e "doppelhander" sono stati effettivamente utilizzati. Questi due mani hanno una protezione aggiuntiva direttamente sulla lama, con una parte della lama non affilata e spesso fasciata per facilitare la presa tra le protezioni, chiamata "ricasso" o "tallone" (sono abituato al termine italiano) . Puoi spostare la mano destra sul ricasso per trasformare un'ingombrante spada a due mani in una specie di agile arma da taglio e pugnale che funziona alla grande in una battaglia relativamente ravvicinata.

Alcune lame di vari tipi di armi sono realizzate "fiammanti", con curve ondulate per tutta la lunghezza. La più famosa di queste lame è il kris o keris, un tipo di pugnale popolare in Indonesia, Malesia e Filippine. Una varietà di spade è stata fornita con lame fiammeggianti. Le armi a due mani del tipo tedesco-svizzero venivano fatte fiammeggiare notevolmente più spesso di altre armi. Ciò è dovuto a un complesso di ragioni. Una lama fiammeggiante è più larga e più pesante, o più stretta e meno resistente di una lama simile senza i campanelli e i fischietti. Inoltre è più difficile da produrre, è più costoso. La severità non ha sempre spaventato i clienti del bimanuale tedesco-svizzero, e chi ordina il bimanuale ha comunque dei soldi. Pertanto, è su spade di questo tipo che le lame fiammeggianti si trovano più spesso del solito. Alcune persone pensano che il due mani con una lama fiammeggiante sia un tipo separato di arma, "flamberg". In realtà no, lo stesso a due mani. Ma se vuoi davvero sottolineare la presenza di una lama fiammeggiante con una bella parola, allora dovresti usare il termine "flammard", che in realtà significa lama fiammeggiante.

Al Napoli, andata e ritorno

Alla fine del 15° secolo in Francia fu completato il processo di unificazione fondiaria, si stava formando un unico stato. La monarchia francese ha attirato l'attenzione sulle terre ricche ma deboli d'Italia, che hanno aperto possibilità di espansione. Il re Carlo VIII di Francia decise di approfittare delle contraddizioni tra il re napoletano, il papa e il duca di Milano e rivendicava Napoli.

Carta politica d'Italia nel 1490 (wikipedia.org)

Nel 1494, l'esercito francese con distaccamenti di mercenari svizzeri, lanzichenecchi (mercenari provenienti dalle terre tedesche) e artiglieria travolse l'Italia in un turbine, sopprimendo la resistenza. Le potenti mura delle città medievali furono facilmente distrutte dall'artiglieria. Nella cinta muraria della fortezza di Monte San Giovanni, che un tempo resistette a un assedio di sette anni, si fece un varco in 8 ore di bombardamenti. Carlo entrò a Napoli, ma i vicini seguirono ansiosamente l'avanzata del re.

Nel 1495 il Papa, la Spagna, Venezia, l'Impero e un ex alleato del re di Francia, il Duca di Milano, crearono la Lega Santa contro la Francia. Carlo lascia parte delle forze a Napoli e si dirige in Francia. Gli spagnoli sgomberarono presto Napoli e le fortezze dei francesi, ma il successore di Carlo, Luigi XII, stava già pianificando il prossimo round. Questa volta l'obiettivo era il Milan. Non appena Louis raggiunse l'obiettivo, scoppiò una nuova guerra, e dopo un'altra.

Valois contro gli Asburgo, lanzichenecchi contro gli svizzeri o un moschettiere contro un cavaliere?

Nel 1519 Carlo I di Spagna divenne imperatore del Sacro Romano Impero. Unì sotto il suo governo un potere enorme, "sul quale il sole non tramonta mai". Tuttavia, Milano e Borgogna non ne facevano ancora parte. Nel 1521 iniziò una guerra di quattro anni per il possesso dell'Italia settentrionale. Venezia divenne alleata dei francesi e l'imperatore si unì al papa. Nel novembre 1521 gli spagnoli occuparono Milano, e poi sconfissero due volte i francesi alla Bicocca e sul fiume Sesia. Tuttavia, nel 1524 il re francese Francesco invase l'Italia, riconquistò Milano e iniziò l'assedio di Pavia. Il comandante spagnolo Fernando d'Avalos è passato in soccorso.


Mappa dei possedimenti europei dell'impero di Carlo V. (wikipedia.org)

I francesi erano circa 25mila persone, di cui un migliaio di gendarmi (cavalieri) con l'appoggio di 50 cannoni. C'erano lo stesso numero di truppe imperiali, ma in cavalleria e artiglieria erano decisamente inferiori ai francesi, altre 10mila persone furono bloccate a Pavia. Gli spagnoli riuscirono a aggirare tranquillamente i francesi, li attaccarono improvvisamente la notte del 24 febbraio 1525 e li sconfissero in parte.

Sotto Pavia, gli spagnoli usarono, oltre agli allora noti archibugi, i moschetti a fiammifero, un'arma più pesante (circa 9 kg), ma in grado di penetrare a lunga distanza l'armatura più spessa. Era impossibile sparare senza ulteriore aiuto, quindi è stato utilizzato uno speciale bipiede, che fungeva da supporto per la pistola. Il moschetto divenne una sentenza per la cavalleria cavalleresca pesante. La sconfitta dei francesi a Pavia era completa. Le vittime spagnole hanno appena superato i 1.000 uomini, mentre i francesi hanno perso tra 10.000 e 12.000. Il re stesso fu catturato. Questo divenne il preludio alla conclusione della pace a Madrid nel 1526. Carlo V ricevette Milano e Borgogna. Ma non appena Charles ha rilasciato Francis, ha dichiarato il trattato nullo e non valido, ed è scoppiata una nuova guerra, ma questa è una storia completamente diversa.


Battaglia di Pavia. Arazzo di Bernard van Orley (1628-1631). (wikipedia.org)

"Sull'arte della guerra" del Rinascimento

Nell'era delle guerre italiane, le tattiche del Medioevo sono sostituite da un nuovo ordine di battaglia. Quest'ordine non è ancora perfetto e passeranno decenni prima che si smembra, si distenda lungo il fronte e, alla fine, si trasformi nella tattica lineare del Settecento.

A quel tempo, armi da fuoco - archibugi, pistole (secondo una versione, erano chiamate così perché il calibro era uguale al diametro della moneta con lo stesso nome) erano massicciamente distribuite tra le truppe. Nel 1521 fu inventato il moschetto matchlock, un'arma che consentiva di perforare qualsiasi armatura da un colpo di fucile a lungo raggio. Arcieri e balestrieri furono sostituiti da archibugieri e moschettieri. E i mercenari, che costituivano la spina dorsale degli eserciti di quel tempo, manterranno la loro importanza fino alla Rivoluzione francese.


Soldati spagnoli durante le guerre italiane. (wikipedia.org)

In questo momento, l'artiglieria diventa un vero e proprio ramo dell'esercito. L'artiglieria francese ha abbattuto le mura delle città italiane medievali, facendovi dei buchi in poche ore. Allo stesso tempo, l'artiglieria iniziò a svolgere un ruolo sempre più importante sul campo di battaglia. Grazie ai miglioramenti degli armaioli francesi e poi spagnoli, divenne possibile spostare l'artiglieria sul campo di battaglia, posizionandola negli interstizi tra la fanteria e sulle colline.


Courtauld è un cannone che è diventato il prototipo dei moderni obici. (wikipedia.org)

Le guerre italiane sono l'era del declino della cavalleria, quando la cavalleria lascia il posto alla fanteria. Dopo Pavia fu chiaro che la precedente organizzazione della cavalleria non corrispondeva alla realtà dell'epoca. Compagnie di gendarmi si trasformarono in una scuola per nobili e cessarono di svolgere un ruolo decisivo sul campo di battaglia. Furono sostituiti da cavalieri con picche, pistole o corazze. E tutto questo cambiamenti importanti direttamente legato all'epoca delle guerre italiane.

Le guerre italiane iniziarono con una contesa dinastica caratteristica del medioevo. Ma sotto le spoglie degli ordini tradizionali, nuove guerre sono state nascoste: quelle interstatali. Il conflitto per il possesso dell'Italia si protrasse per 60 anni e si concluse con una vittoria fiduciosa per gli Asburgo. Per l'Italia, queste guerre hanno consolidato la sua frammentazione e dipendenza da Stati più forti, spingendo l'Italia alla periferia per secoli. L'arte del Rinascimento fu calpestata sotto gli stivali dei lanzichenecchi. Il pogrom di Roma dei mercenari imperiali del 1527 è stato paragonato all'invasione vandalica del 455. D'altra parte, nelle campagne d'Italia, gli europei hanno conosciuto la cultura del Rinascimento, diffondendola in casa. Nel campo dell'arte militare, le guerre italiane difficilmente possono essere sopravvalutate. Molte caratteristiche degli affari militari, la cui influenza si farà sentire nei secoli a venire e arriveranno anche ai nostri giorni, si svilupparono nella prima metà del XVI secolo e subirono un "battesimo di fuoco" sui campi d'Italia.